L’interesse
per l’antica arte del feltro sta crescendo in tutto il mondo,
ma in modo particolare in Italia.
Nel giro di pochi anni manufatti in feltro delle culture centroasiatiche
sono stati mostrati presso famosi mercanti di tappeti, oggetti più
piccoli, a volte importati, sono presenti in boutiques e mercati artigiani.
Di anno in anno aumenta il numero degli appassionati: per soddisfare
la curiosità crescente sono stati pubblicati un certo numero
di manuali pratici, ed in alcuni negozi specializzati si trovano attrezzature
e materiali, per fare il feltro.
I tempi sono ora maturi per proporre “Feltrosa”
la prima riunione degli appassionati al feltro, prevista a San Marcello
Pistoiese, in Toscana, nei giorni 5 – 7 maggio 2006.
Sarà allestita "On the Map" la mostra del feltro
realizzato con le lane locali, voluta dalla IFA.
Un'intera giornata sarà interamente dedicata al lavoro pratico.
Durante il sabato infatti si terranno tre seminari, condotti da May
Jacobsen, sui cappelli, da Liz Clay sugli aspetti artistici del feltro
e Helga Schwabl sui gioielli.