Charlotte
Sehmisch, dopo aver conseguito una laurea in architettura
ha studiato design di moda. Dal 1995 lavora il feltro, in una ricerca
che coniuga i suoi studi di stilista, la conoscenza dei materiali
e la curiosità dell'architetto agli aspetti artigianali tipici
di quest'arte. I suoi capi in feltro, splendidamente fotografati e
mostrati sul suo sito web sono impeccabili e tecnicamente innovativi.
Vive e lavora a Weimar.
Christina
Zofall, australiana, vive in Europa da oltre trent'anni,
e lavora la lana da sempre. A metà anni '80 ha iniziato a sperimentare,
da autodidatta la produzione di abiti ed oggetti in feltro, iniziando
presto ad insegnare le tecniche che via via sviluppava. Nel 2003 ha
aperto un centro polivalente, in Francia.
Merja
Markkula è un’artista tessile che in passato
si è occupata di biologia dello sviluppo. Dal 2001 ha esposto
il suo lavoro in otto mostre personali, una recente a Castel Gandolfo,
ed ha partecipato a 26 mostre internazionali in sette paesi. Nella
sua ricerca artistica e nel feltro usa diversi tipi di lana, materiali
di supporto quali canne e salice, cuciture e pittura
Claudia Schmidt, nata
a Dusseldorf nel 1960, si diploma grafica e inizia a lavorare il feltro
nel 1996, studiando alla "Winterschule Ulten" in Alto Adige.
Nel 2000 apre il proprio atelier nel quale, oltre a progettare e realizzare
oggetti in feltro, offre corsi. La sua specialità sono le calzature
in felro, oltre a cappelli, giacche e gonne. Ha partecipato a mostre
nel suo paese e all'estero.