il feltro, cos'è | ||||||||
io e il feltro i miei corsi borse cappelli
|
CORSO RESIDENZIALE SULLA REALIZZAZIONE DI TAPPETI usando la lana locale Durante
l'estate del 2003 ho incontrato per puro caso i fratelli Giannini:
nei pressi dell'Abetone gestiscono l'attività di famiglia,
un lanificio in cui si lavora ancora la lana delle pecore locali.
Lane povere: le massesi, e le appenniniche. Con questa lana ho tenuto un seminario di due giorni a Porchiano del Monte, nei pressi di Amelia, grazie all'invito della amica Cielo Pessione, che si vede qui in alto. La lana si è dimostrata adatta, specialmente quella scura: la massese. La lana scura e la grigia hanno colori simili ed il contrasto è troppo poco.
|
Abbiamo
iniziato facendo delle prove: da una falda prefeltrata i partecipanti
hanno ricavato delle forme che hanno usate per i decori. Dopo i vari passaggi e un'energica follatura accompagnata da canti e molte risate siamo andate al vicino lavatoio, dove facilmente abbiamo sciacquato i lavori. Poi
abbiamo valutato tutte assieme i risultati, prima di iniziare l'indomani
la realizzazione di un progetto più ambizioso |
||||||