il feltro, cos'è    
 
 

feltrosa 08

filmato

report

hanno detto...

programma

come arrivare

le mostre

i seminari

le insegnanti

gli alloggi

i corsi

modulistica

novità

 

Se la prima edizione era stata una scommessa e la seconda una verifica, adesso, al concludersi della terza edizione, posso affermare con soddisfazione che Feltrosa è una realtà: il colorato mondo del feltro ‘all’italiana’ si da appuntamento a maggio, ogni anno.
Allestita la mostra di sciarpe, in programma in una bella sala del Castello, piano piano sono giunte le feltraie: in questa edizione tutte donne. Qualcuna veniva dalle regioni circostanti, dalla vicina Liguria, dalla Lombardia il Piemonte o la Toscana. Un folto gruppo da Roma e la signora Giulia Rizzo, vincitrice del primo premio Feltrosa addirittura dalla Puglia. Ma non era finita qui, abbiamo avuto presenze da Francia, Svizzera, Olanda ed Austria, ora che le informazioni volano, grazie ad internet ed i contatti avviati con i principali network del settore.
Le insegnanti invitate per tenere corsi e dimostrazioni erano persone di sicuro richiamo, la tedesca Dagmar Binder, mai invitata prima in Italia, l’olandese Lyda Rump, dalla grande esperienza ed umanità, Liz Clay dal Regno Unito e la giovane Danila Schön, nata in Argentina ma residente da sempre in Piemonte. L’intera giornata del sabato è stata dedicata a quattro diversi laboratori, che hanno impegnato le partecipanti fino alle 18, quando si sono ritrovate tutte del cortile del Castello per mostrare il frutto del proprio lavoro e per commentare la giornata appena trascorsa. In questo modo chi non aveva curiosato fra i tavoli durante le febbrili ore trascorse lavorando assieme, ha potuto vedere i dodici cappelli appena realizzati da altrettante feltraie guidate da Danila Schön, le sciarpe in seta e lana extrafine prodotte nel laboratorio condotto da Dagmar Binder, i contenitori colorati e fantasiosi prodotti dai presenti grazie ai consigli di Lyda Rump e le creazioni variopinte scaturite dal lavoro condotto da Liz Clay.
Dopo la cena si è svolta la premiazione della miglior sciarpa in feltro della mostra-concorso promossa per il 2008 da Coordinamento Tessitori l’associazione che organizza anche Feltrosa. Un bel bouquet di preziosa lana di alpaka, messo a disposizione da Gaia Gualtieri, del Gruppo Colle di Prato, assieme a dieci chili di lana extrafine, è stato consegnato a Giulia Rizzo, vincitrice del premio grazie ad un lavoro in seta stampata e decorata con ciuffi di lana infeltrita ad arte.
Ma, a differenza delle precedenti edizioni, questa Feltrosa del 2008 ha avuto la giornata culminante nella domenica. Il programma prevedeva un convegno dal titolo "Feltro: tradizione, storia, arte, terapia, colore..." nel quale sono intervenuti Enzo Manenti, sindaco di Licciana Nardi, il professor Germano Cavalli ed il direttore del Museo di Fivizzano Fabio Baroni, esperti di storia locale, e di Ruth Baumer e Simona Olivieri, assistente alla Accademia di Brera, sul feltro in arteterapia e sull’uso del colore, ai quali è seguita l’animazione happening in programma: 'Balliamo sul Tappeto Volante'.
Ai molti presenti è stato chiesto di procurarsi un ciuffo di lana, del colore più vicino alla propria sfera emotiva, presso i tre fornitori invitati: Gigi Mosca, Franz Haller e Gruppo Colle, che gentilmente li hanno messi a disposizione. Sotto la guida di Ruth e Simona sono stati prodotti dei pezzetti di feltro, ritagliati ciascuno in una forma scelta dal proprio artefice, che poi sono stati disposti su un ampio telo steso nella corte del Castello. Venti membri del gruppo Fan-Samba hanno iniziato a percuotere con foga i propri strumenti, mentre Ruth e le insegnanti ospiti iniziavano a stendere ampi velli di lana di colore chiaro. Spruzzato il tutto con acqua e sapone è iniziato il ballo: un vero crescendo fra incitamenti, movenze afrocubane e risate, mentre i più timidi si tenevano ai bordi e scattavano foto. Dopo una buona ora di danza, cadenzata dal continuo rullare dei tamburi è iniziato la follatura, sempre spronati dai presenti. L’energia scaturita dal lavoro, dalla musica incalzante dall’immergersi nel ritmo e nel colore ha fatto il resto: un’esperienza unica ed un po’ selvaggia, assolutamente trascinate che ha finito per coinvolgere tutti, i feltrai come i passanti incuriositi, e gli stessi musicisti stupiti della forza liberatasi nelle braccia e nelle gambe delle presenti. Sicuramente il conoscersi e aver lavorato assieme il giorno precedente ha concorso a creare questo clima irripetibile, ma è la forza gioiosa emanata da Ruth, la sua capacità di aggregare energie diverse e la passione che mette in questo lavoro ad aver catalizzato il tutto
Il fatto di essere alloggiati e di lavorare nel Castello, di essere sempre assieme, nel lavoro come nello svago, di ‘ballare’ nel cortile, un luogo raccolto emanante una sua particolare forza ha fatto il resto: le giornate seguenti, dedicate ai laboratori post-conferenza hanno goduto del clima speciale che si è creato ed anche i saluti, inevitabili alla conclusione dei corsi, sono stati calorosi e già pieni di nostalgia per il tempo trascorso assieme.
Grazie a Ruth e a tutta l’amministrazione di Licciana Nardi, che hanno permesso tutto questo.